Qualità
Il nostro Sistema di Gestione Qualità è certificato secondo la norma ISO 9001: 2015 ed è conforme alla ISO 13485: 2016.
Data la nostra sensibilità e attenzione alle esigenze del mercato, riteniamo di fondamentale importanza tutte le informazioni di ritorno del cliente attraverso l’adozione di una corretta politica di assicurazione e controllo della Qualità.
In qualità di Fabbricante, siamo impegnati a raggiungere e mantenere i massimi livelli di qualità, sicurezza ed efficacia dei nostri dispositivi medici e integratori alimentari, al fine di contribuire concretamente alla salvaguardia della salute.
Il nostro impegno costante nella gestione degli standard qualitativi si realizza a partire dalla fase ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, quali innovative risposte ai bisogni dei pazienti e nuovi strumenti terapeutici e di prevenzione, fino alla realtà d’uso dei prodotti mediante la sorveglianza post-market.
Il rispetto degli standard di qualità, sicurezza ed efficacia è garantito, infatti, in ogni fase:
1. sviluppo del prototipo: identificazione e monitoraggio delle caratteristiche delle materie prime ed esecuzione di studi di stabilità conformi ai più alti standard internazionali ed in zone climatiche anche estreme;
2. realizzazione del prodotto: analisi e controllo dei parametri chimico-fisici, microbiologici, presenza di glutine/lattosio ed eventualmente zuccheri su ogni lotto di prodotto finito;
3. realtà commerciale: follow-up della performance di prodotto in termini di sicurezza, efficacia e segnalazioni di eventi avversi.
La sorveglianza del prodotto nella realtà post-vendita è l’attività principale attraverso cui la Qualità riceve input di costante ottimizzazione, come l’attento monitoraggio della presenza degli allergeni nel prodotto finito.
Professionalità e formazione costante sono alla base del nostro lavoro. Per questo, la sicurezza e l’efficacia delle nostre formulazioni è garantita da continui studi pre-clinici e clinici sui prodotti.

Aree terapeutiche

Fertilità femminile

Ginecologia e ostetricia

Andrologia e fertilità maschille

Endocrinologia

Urologia
Articoli in evidenza
Variazioni ormonali e metaboliche in perimenopausa: focus sull’iperestrogenismo
L’iperestrogenismo non è una condizione che interessa solo alcune situazioni patologiche dell’età fertile, ma è anche caratteristica delle fasi di transizione menopausale che espongono la donna a un iperestrogenismo assoluto/relativo più marcato rispetto alla donna...
Contrastare i disagi minori correlati alla pillola attraverso la somministrazione di specifici micronutrienti
Il verificarsi di effetti collaterali legati all'uso di contraccettivi orali combinati (COC) o anche il semplice timore di riscontrarli spesso pregiudica la compliance delle pazienti e la loro qualità di vita. Tali effetti avversi includono alterazioni sia fisiche che...
D-Chiro-inositolo: quale azione sul benessere maschile?
Myo e D-chiro-inositolo, sotto forma di inositolofosfoglicani, sono “secondi messaggeri” dell’ormone insulina. Tuttavia, anche se le loro funzioni biologiche vengono spesso confuse, è bene ricordare che Myo e D-chiro svolgono ruoli differenti nell’organismo. Il Myo è...