Approfondimenti scientifici
Aborto spontaneo e Vitamina D
La gravidanza rappresenta un vero e proprio percorso: per dar luce a una nuova vita, ogni cosa deve funzionare come un perfetto ingranaggio di un meccanismo più complesso. Tuttavia, molte sono le...
Nuove linee guida SIE/SIAMS per il trattamento farmacologico dell’ipogonadismo
Gli androgeni hanno un ruolo fondamentale nella funzione riproduttiva e sessuale maschile. Dopo la pubertà, continuano a svolgere un ruolo di primaria importanza, e in particolare per il corretto...
PCOS e microbiota intestinale, quale legame?
È ormai noto in letteratura che la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è caratterizzata da uno stato cronico di infiammazione e di insulino-resistenza, ma i fattori scatenanti alla base di questi...
Prontuario sulla contraccezione
Nel corso degli anni sono state apportate molte modifiche ai contraccettivi orali per migliorarne l'efficacia, l'accettabilità e la tollerabilità. Nonostante questo, la scelta del contraccettivo...
Le alterazioni metaboliche, le nuove piaghe medico sociali
Il XXI secolo è ormai caratterizzato da una nuova piaga medico sociale, ossia quelle delle patologie metaboliche. Questa espressione racchiude in sé diverse patologie, quali diabete di tipo 2,...
Le alternative naturali per il management dei fibromi uterini
Seppur i fibromi uterini sono una patologia estremamente diffusa, le alternative terapeutiche in possesso della classe ginecologica si possono definire limitate: [1] Sorveglianza clinica: nei casi...
Myo-inositolo e N-acetilcisteina in sinergia per il supporto della fertilità maschile
L‘infertilità da fattore maschile può essere causata da diverse problematiche. Oltre l’infertilità idiopatica che rappresenta la percentuale cospicua e crescente (fino al 25% dei casi), sono da...
Fibromi uterini: così frequenti, così poco conosciuti
Circa 9 milioni sono le donne italiane che oggi possono andare incontro a una diagnosi di fibromi uterini, il tumore benigno che colpisce con maggior frequenza l’utero. Questa elevata prevalenza,...
Variazioni ormonali e metaboliche in perimenopausa: focus sull’iperestrogenismo
L’iperestrogenismo non è una condizione che interessa solo alcune situazioni patologiche dell’età fertile, ma è anche caratteristica delle fasi di transizione menopausale che espongono la donna a un...