Ricerca e sviluppo
La costante ricerca di nuove proprietà e funzioni di molecole naturali è l’elemento con cui il gruppo di R&D Lo.Li. Pharma alimenta l’innovazione.
Grazie alla nostra squadra di biologi e chimici farmaceutici gestiamo numerosi progetti in collaborazione con enti pubblici e privati come università, ospedali e cliniche.
Il settore nutraceutico e dei dispositivi medicali ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, frutto di una maggiore attenzione della comunità medico-scientifica al ruolo della nutrizione nel determinare salute e benessere dell’individuo.
Professionalità e formazione costante sono alla base del nostro lavoro. Per questo, la sicurezza e l’efficacia delle nostre formulazioni è garantita da continui studi pre-clinici e clinici sui prodotti.
In questo contesto, il nostro punto distintivo è l’attenzione che abbiamo sempre riservato alle attività di ricerca e di divulgazione scientifica verso la classe medica e gli operatori sanitari attraverso pubblicazioni su riviste specialistiche, oltre che attraverso congressi internazionali, nazionali e regionali.

Aree terapeutiche

Fertilità femminile

Ginecologia e ostetricia

Andrologia e fertilità maschille

Endocrinologia

Urologia
Articoli in evidenza
Variazioni ormonali e metaboliche in perimenopausa: focus sull’iperestrogenismo
L’iperestrogenismo non è una condizione che interessa solo alcune situazioni patologiche dell’età fertile, ma è anche caratteristica delle fasi di transizione menopausale che espongono la donna a un iperestrogenismo assoluto/relativo più marcato rispetto alla donna...
Contrastare i disagi minori correlati alla pillola attraverso la somministrazione di specifici micronutrienti
Il verificarsi di effetti collaterali legati all'uso di contraccettivi orali combinati (COC) o anche il semplice timore di riscontrarli spesso pregiudica la compliance delle pazienti e la loro qualità di vita. Tali effetti avversi includono alterazioni sia fisiche che...
D-Chiro-inositolo: quale azione sul benessere maschile?
Myo e D-chiro-inositolo, sotto forma di inositolofosfoglicani, sono “secondi messaggeri” dell’ormone insulina. Tuttavia, anche se le loro funzioni biologiche vengono spesso confuse, è bene ricordare che Myo e D-chiro svolgono ruoli differenti nell’organismo. Il Myo è...