Ricerca e sviluppo
La costante ricerca di nuove proprietà e funzioni di molecole naturali è l’elemento con cui il gruppo di R&D Lo.Li. Pharma alimenta l’innovazione.
Grazie alla nostra squadra di biologi e chimici farmaceutici gestiamo numerosi progetti in collaborazione con enti pubblici e privati come università, ospedali e cliniche.
Il settore nutraceutico e dei dispositivi medicali ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, frutto di una maggiore attenzione della comunità medico-scientifica al ruolo della nutrizione nel determinare salute e benessere dell’individuo.
Professionalità e formazione costante sono alla base del nostro lavoro. Per questo, la sicurezza e l’efficacia delle nostre formulazioni è garantita da continui studi pre-clinici e clinici sui prodotti.
In questo contesto, il nostro punto distintivo è l’attenzione che abbiamo sempre riservato alle attività di ricerca e di divulgazione scientifica verso la classe medica e gli operatori sanitari attraverso pubblicazioni su riviste specialistiche, oltre che attraverso congressi internazionali, nazionali e regionali.

Aree terapeutiche

Fertilità femminile

Ginecologia e ostetricia

Andrologia e fertilità maschille

Endocrinologia

Urologia
Articoli in evidenza
Myo-inositolo e infertilità femminile, cosa dicono gli studi scientifici
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) descrive l’infertilità come una patologia del sistema riproduttivo maschile e/o femminile, definita dal fallimento nell’ottenere una gravidanza dopo 12/24 mesi di rapporti sessuali non protetti (1). Per quanto riguarda...
Myo-inositolo e D-Chiro-inositolo: differenze nella pratica clinica andrologica
L’inositolo è un polialcol del cicloesano con sei gruppi ossidrilici, isolato per la prima volta da J.J. Scherer nel 1850, con formula bruta uguale a quella del glucosio (C6H12O6). L’inositolo presenta nove possibili configurazioni isomeriche: myo-, D-chiro-,...
Acido ialuronico: funzioni biologiche e pratica clinica
L’acido ialuronico (HA) è un polisaccaride dotato di straordinarie proprietà. Costituisce il principale componente della matrice extracellulare (ECM), strutturalmente appartiene alla famiglia dei glicosaminoglicani (GAG) ed è una molecola molto grande che può...