Vitamina o ormone? La vitamina D è una molecola che è stata a lungo associata alla salute delle ossa e al trattamento di patologie associate al calcio quale, ad esempio, il rachitismo. In realtà, i recettori della Vitamina D sono localizzati anche in organi del sistema endocrino e riproduttivo quali placenta, utero e ovaie . La vitamina D viene prodotta dalla nostra pelle, quando questa viene esposta alla luce ultravioletta B (UVB), nella forma di colecalciferolo precursore delle due forme idrossilate: calcidiolo [25(OH)D3] e calcitriolo [1,25(OH)2D3]; è proprio in quest’ultima forma che la vitamina D svolge un ruolo fisiologico fondamentale nel sistema endocrino, immunitario e riproduttivo ; mentre il 20% dell’assorbimento deriva dall’alimentazione.

La vitamina D, nella sua forma attiva, è stata definita nel 1997 come un “ormone biologicamente attivo” che è in grado di esercitare la sua azione interagendo con il VDR (Vitamin D Receptor) nucleare o con quello di membrana. La presenza di VDR nell’apparato riproduttivo suggerisce un ruolo primario della Vitamina D nella riproduzione, similmente al Progesterone . Entrambi questi ultimi, infatti, agiscono contemporaneamente nelle varie fasi del ciclo mestruale, motivo per il quale la Vitamina D è spesso indicata come progesterone-like hormone.

Recettività endometriale e impianto

Negli ultimi anni si è riscontrato un interesse crescente in merito al tema Vitamina D e fertilità per due ragioni principali: la scoperta che topi KO per VDR o per 1α-OHasi (enzima responsabile della sintesi da calcidiolo a calcitriolo) hanno un’alterata follicologenesi e ipoplasia uterina e che la vitamina D sembrerebbe influenzare il sistema riproduttivo non solo a livello ovarico ma anche endometriale.

Articoli in evidenza

Fibromi uterini: cause, sintomi e rimedi naturali

Fibromi uterini: cause, sintomi e rimedi naturali

I fibromi uterini sono delle alterazioni tumorali benigne dovute all’esagerato sviluppo di cellule muscolari lisce dell’utero. Non si conosce con certezza il processo che dà origine alla formazione di un fibroma, anche se in qualche modo sono implicati gli estrogeni che stimolano la moltiplicazione delle cellule del fibroma stesso.

PCOS, il fenotipo D sotto la lente di ingrandimento

PCOS, il fenotipo D sotto la lente di ingrandimento

La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è considerata il disturbo endocrinologico più comune tra le donne in età riproduttiva. Le pazienti con PCOS soffrono di numerosi problemi di salute, tra cui...