La vitamina D e i suoi metaboliti, da un punto di vista strutturale, sono chiamati anche secosteroidi (molecola capostipite: colesterolo), la cui struttura mostra il tipico nucleo sterolico ciclo-pentanoperidro-fenantrene, un idrocarburo tetraciclico con 17 atomi di carbonio, che non è unito a livello del legame situato nella posizione 9-10 dell’anello B.
Vitamina D, Progesterone-like hormone
La vitamina D quindi, oltre ad avere una struttura simile, presenta anche attività simili al progesterone endogeno.
Entrambi agiscono contemporaneamente in diverse fasi del ciclo mestruale e della gravidanza (impianto embrionale, placentazione, immunomodulazione) per questo motivo la vitamina D è indicata in letteratura come Progesterone-like hormone (1).
Il progesterone ha un ruolo nelle varie fasi della gravidanza: nel preimpianto induce il rilassamento della muscolatura tubarica, induce una maggiore penetrabilità della blastocisti nell’endometrio, favorendone l’annidamento e inducendo la modulazione della risposta immunitaria e regola il flusso ematico nel sito di impianto.
Durante la gestazione è fondamentale la sua azione immunomodulatoria e di sedazione sulla contrattilità uterina (2).
In particolare, durante la gravidanza, il progesterone induce la produzione, da parte dei linfociti, di una proteina chiamata Progesterone-Induced Blocking Factor (PIBF), comunemente chiamato fattore antiabortivo, responsabile della modulazione dell’attività infiammatoria (3).
Il PIBF rappresenta proprio il link di collegamento tra il progesterone e la vitamina D nell’azione immunomodulatoria…
Articoli in evidenza
Ipogonadismo tardivo, le nuove evidenze scientifiche
Con il termine ipogonadismo si intende una condizione patologica causata da una carenza androgenica che si ripercuote su diversi aspetti, impattando negativamente la qualità della vita (1,2). Si...
Aborto spontaneo: le ultime evidenze sull’interazione tra Progesterone e il suo recettore di membrana (PGRMC1)
La gravidanza rappresenta uno dei momenti più lieti e appaganti della vita di una donna. Eppure, alcune volte può capitare che, nel meccanismo fisiologico della procreazione, qualcosa non vada come...
Dismetabolismi e alterazioni metaboliche: quali sono le più frequenti?
Con il termine "dismetabolismo" si intende l’alterazione del metabolismo di un individuo. Essendoci numerosi processi metabolici a regolare finemente il nostro organismo, il dismetabolismo può...
Recent Comments