Urologia

Home / Urologia
fertilità femminile

Le affezioni urogenitali sia nell’uomo che nella donna, benché spesso sottovalutate, hanno un’ampia incidenza e un impatto estremamente negativo sulla qualità di vita.

Nella donna, i disturbi genito-urinari avanzano con gli anni dalla post menopausa, provocando prurito, bruciore e dispareunia.
Ma queste problematiche non sono solo il risultato del naturale corso verso la menopausa. Il 70% delle donne sottoposte a terapie radioterapiche, anche in età fertile, ne soffre.

Anche nell’uomo possono avvenire danni da radiazioni, a breve e lungo termine, che interessano la cute e gli organi. Da qui nasce l’impegno della ricerca scientifica Lo. Li. Pharma in urologia e la realizzazione di prodotti che rispondano alle esigenze di benessere fisiologico maschile e femminile.

Aree terapeutiche

fertilità femminile

Fertilità femminile

fertilità femminile

Ginecologia e ostetricia

Andrologia e fertilità maschille

Endocrinologia

Articoli in evidenza

Infezioni vaginali o vaginiti: cause e sintomi

Infezioni vaginali o vaginiti: cause e sintomi

Le statistiche dimostrano che le infezioni vaginali colpiscono ogni donna almeno una volta nella vita. L’apparato genitale femminile è dotato di meccanismi difensivi capace di proteggerlo dall’attacco di microrganismi patogeni.

Menopausa: sintomi, disturbi e rimedi

Menopausa: sintomi, disturbi e rimedi

La menopausa è una fase fisiologica della vita della donna che corrisponde alla cessazione della funzione ovarica, ovvero al termine del ciclo mestruale e dell’età fertile.

Seno denso: rischi e rimedi

Seno denso: rischi e rimedi

Alle donne con età vicina o superiore ai 40 anni, viene consigliato di ripetere l’esame mammografico ogni 1/2 anni in base alla storia familiare, per rintracciare eventuali cambiamenti nei tessuti. Infatti, monitorando lo stato di salute del seno, si può intervenire tempestivamente nei casi di diagnosi tumorale.