Il Prof. Antonio Simone Laganà, docente in ginecologia e ostetricia presso l’Università degli Studi di Palermo, è intervenuto ai microfoni di “La Casa della Salute” su RTV San Marino per parlare della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).

Cos’è e come viene diagnosticata la PCOS?

La PCOS è un’alterazione endocrino-metabolica piuttosto diffusa, tanto che colpisce tra il 5 e il 18% delle donne in età fertile e che ha un impatto specifico sulla fertilità, sul metabolismo e anche sul profilo estetico femminile.

La diagnosi si basa, attualmente, sui Criteri di Rotterdam del 2003, che richiedono la presenza simultanea di almeno due dei seguenti tre criteri:

  • iperandrogenismo (aumentato livello di ormoni sessuali maschili),
  • oligo/ anovulazione (ovulazione sporadica o assente),
  • presenza di cisti ovariche (ovaio policistico).

Quanti tipi di PCOS esistono?

Dalla comunità scientifica sono stati identificati 4 tipi o fenotipi di PCOS, distinguibili per le manifestazioni cliniche e le caratteristiche ormonali:

  • Fenotipo A: presenta segni e sintomi di iperandrogenismo, disfunzione ovulatoria e ovaio policistico.
  • Fenotipo B: presenta iperandrogenismo e disfunzione ovulatoria.
  • Fenotipo C: presenta iperandrogenismo e ovaio policistico.
  • Fenotipo D: presenta disfunzione ovulatoria e ovaio policistico.

Il Prof. Laganà sottolinea, inoltre, che proprio in virtù del fatto che le manifestazioni cliniche della sindrome dipendono dal fenotipo, si dovrebbe parlare di vera e propria PCOS solo nel fenotipo D, ovvero l’unico che non presenta iperandrogenismo e insulino-resistenza, al contrario dei fenotipi A, B e C.

Articoli in evidenza

Le patologie “subcliniche” della tiroide

Le patologie “subcliniche” della tiroide

Per patologie o condizioni “subcliniche” tiroidee si intendono delle forme lievi di ipertiroidismo o ipotiroidismo che denotano livelli di ormoni tiroidei ancora normali, ma livelli di TSH (ormone...

Inositolo

Inositolo

L'inositolo è un polialcool ciclico a 6 atomi di carbonio. E’ stato isolato per la prima volta dal muscolo animale da J.J. Scherer nel 1850. L'inositolo si trova in molti alimenti, in particolare...

Acido ialuronico

Acido ialuronico

L’acido ialuronico è un glicosaminoglicano (GAG) costituito dalla ripetizione di unità disaccaridiche di acido D-glucuronico ed N-acetil-D-glucosamina. Rappresenta il componente principale della...