Il parto pretermine rappresenta una condizione clinica patologica dell’ostetricia rilevante sia per le problematiche di natura economico-sociali, sia per i risvolti clinici e medico-legali. Secondo l’OMS, si definisce pretermine il parto che avviene prima delle 37 settimane complete di gestazione (36+6 settimane), indipendentemente dal peso del neonato (1).
Il parto pretermine rappresenta il primo motivo di ricovero nei reparti ostetrici ed è causa del 75% della mortalità e morbilità neonatale (2). I bambini nati prematuramente infatti, presentano un rischio più elevato di manifestare paralisi cerebrale, deficit sensoriali, difficoltà di apprendimento e malattie respiratorie rispetto ai bambini nati a termine.
Parto pretermine, una tendenza in aumento
L’OMS stima che ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono pretermine. Tale tendenza globale è in aumento (3). In Europa ogni anno si stimano 500.000 nati prematuri (un bambino su dieci).
L’incidenza complessiva del parto pretermine oscilla tra il 5% e il 10% dei nati vivi con un tasso di parti in donne al di sotto della 32° settimana di gestazione del 2%, responsabili del 35-75% delle morti neonatali (4, 5). Il 6,9% dei nati in Italia, più di 30.000 all’anno, sono pretermine secondo i dati SIN 2021 (6).
I nati prematuri contribuiscono a più del 50% delle morti in epoca neonatale e a circa il 40% di quelle infantili. La mortalità neonatale è inversamente proporzionale all’età gestazionale della donna (7) passando dal 99% di mortalità alla ventiduesima settimana di gestazione (momento considerato incompatibile con la vita autonoma neonatale), allo 0,2% (2 su 1000 nati vivi) per il parto a termine (8). Ogni giorno di vita intrauterina trascorso aumenta il tasso di sopravvivenza.
Il concetto di tempo inteso come settimana di gravidanza e come tempestività e velocità di intervento diventa importantissimo…
Articoli in evidenza
Ipogonadismo tardivo, le nuove evidenze scientifiche
Con il termine ipogonadismo si intende una condizione patologica causata da una carenza androgenica che si ripercuote su diversi aspetti, impattando negativamente la qualità della vita (1,2). Si...
Aborto spontaneo: le ultime evidenze sull’interazione tra Progesterone e il suo recettore di membrana (PGRMC1)
La gravidanza rappresenta uno dei momenti più lieti e appaganti della vita di una donna. Eppure, alcune volte può capitare che, nel meccanismo fisiologico della procreazione, qualcosa non vada come...
Dismetabolismi e alterazioni metaboliche: quali sono le più frequenti?
Con il termine "dismetabolismo" si intende l’alterazione del metabolismo di un individuo. Essendoci numerosi processi metabolici a regolare finemente il nostro organismo, il dismetabolismo può...
Recent Comments