L’inositolo è un polialcol del cicloesano con sei gruppi ossidrilici, isolato per la prima volta da J.J. Scherer nel 1850, con formula bruta uguale a quella del glucosio (C6H12O6). L’inositolo presenta nove possibili configurazioni isomeriche: myo-, D-chiro-, L-chiro-, scillo-, muco-, neo-, epi-, cis- e allo-.
Tra tutte le forme isomeriche, quella espressa in maggiori quantità è il Myo-inositolo, seguita poi dal D-Chiro-inositolo.
Myo-inositolo e D-Chiro-inositolo: le differenze
Sia Myo che D-chiro, sottoforma di inositolofosfoglicani, sono “secondi messaggeri” dell’ormone insulina. Tuttavia, anche se le loro funzioni biologiche vengono spesso confuse, è bene ricordare che Myo e D-chiro svolgono ruoli differenti nell’organismo.
Il Myo è coinvolto nell’utilizzo dei trasportatori e nell’assorbimento cellulare del glucosio, mentre il D-Chiro-inositolo è coinvolto nel metabolismo e nello storage del glucosio sottoforma di glicogeno.
Il Myo è sintetizzato in maniera endogena a partire dal glucosio 6-fosfato e si trova a livello delle membrane cellulari come fosfatidilinositolo fosfato, legato ai fosfolipidi di membrana. Regola l’attività di diversi ormoni quali l’insulina, l’ormone della tiroide (TSH) e l’ormone follicolo-stimolante (FSH). Inoltre, viene convertito in D-chiro-inositolo da un enzima, l’epimerasi, che è insulino-dipendente.
Per il D-Chiro-inositolo, invece, recenti evidenze scientifiche hanno dimostrato il suo coinvolgimento nella sintesi degli androgeni grazie al suo meccanismo di inibizione della trascrizione genica dell’aromatasi, l’enzima che trasforma gli androgeni in estrogeni [1-3]…
Articoli in evidenza
Vitamina D: dal desiderio alla gravidanza
La vitamina D e i suoi metaboliti, da un punto di vista strutturale, sono chiamati anche secosteroidi (molecola capostipite: colesterolo), la cui struttura mostra il tipico nucleo sterolico...
Tiroide: l’importanza di un corretto funzionamento in gravidanza
Le patologie tiroidee rientrano tra le più comuni malattie del mondo endocrinologico e ciò è valido anche in particolari fasi della vita come ad esempio la gravidanza. Si stima, infatti, che il 15%...
Myo e d-chiro inositolo 40:1: i benefici
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un disturbo piuttosto diffuso, che colpisce il 10-15% delle donne in età riproduttiva, ma che non sempre viene compreso nella sua complessità. Oltre a...
Recent Comments