La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un disturbo piuttosto diffuso, che colpisce il 10-15% delle donne in età riproduttiva, ma che non sempre viene compreso nella sua complessità.
Oltre a impattare sulla fertilità femminile, infatti, questa sindrome ha numerose altre ricadute sulla salute. A cominciare dai disordini metabolici, strettamente connessi alla PCOS. Trattandosi di una sindrome eterogenea, molto spesso la PCOS resta non diagnosticata.
Inoltre, non essendo semplice da trattare, ad oggi, non esiste un protocollo di cura univoco: l’approccio è basato su un insieme di strategie il cui uso combinato può contribuire a ridurre la sintomatologia e a riattivare l’ovulazione.
Fra le strategie adottate c’è l’attenzione sulla dieta (privilegiando i regimi ipocalorici) e l’assunzione di integratori mirati, come l’inositolo. Integrare il myo-inositolo in associazione al d-chiro inositolo nel rapporto 40:1 può contribuire a migliorare la funzionalità ovarica, apportando numerosi altri benefici in caso di sindrome PCOS e, più in generale, in presenza di infertilità e disordini metabolici che riguardano le donne obese e non solo. Ed ecco nello specifico cosa dicono gli studi più recenti a riguardo.
Myo-inositolo: i benefici per il trattamento della PCOS
Il myo-inositolo è considerato un grande alleato del benessere femminile.
In particolar modo, in presenza di alterazioni del ciclo mestruale e di scompensi legati all’ovaio policistico, infatti, può contribuire a riportare in equilibrio il sistema riproduttivo e a migliorare la fertilità. Può, inoltre, avere un impatto favorevole sui parametri metabolici e sul sistema endocrino, contribuendo al ripristino dei livelli fisiologici di insulina nei soggetti insulino-resistenti…
Articoli in evidenza
Ipogonadismo tardivo, le nuove evidenze scientifiche
Con il termine ipogonadismo si intende una condizione patologica causata da una carenza androgenica che si ripercuote su diversi aspetti, impattando negativamente la qualità della vita (1,2). Si...
Aborto spontaneo: le ultime evidenze sull’interazione tra Progesterone e il suo recettore di membrana (PGRMC1)
La gravidanza rappresenta uno dei momenti più lieti e appaganti della vita di una donna. Eppure, alcune volte può capitare che, nel meccanismo fisiologico della procreazione, qualcosa non vada come...
Dismetabolismi e alterazioni metaboliche: quali sono le più frequenti?
Con il termine "dismetabolismo" si intende l’alterazione del metabolismo di un individuo. Essendoci numerosi processi metabolici a regolare finemente il nostro organismo, il dismetabolismo può...
Recent Comments