La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un disturbo piuttosto diffuso, che colpisce il 10-15% delle donne in età riproduttiva, ma che non sempre viene compreso nella sua complessità.
Oltre a impattare sulla fertilità femminile, infatti, questa sindrome ha numerose altre ricadute sulla salute. A cominciare dai disordini metabolici, strettamente connessi alla PCOS. Trattandosi di una sindrome eterogenea, molto spesso la PCOS resta non diagnosticata.
Inoltre, non essendo semplice da trattare, ad oggi, non esiste un protocollo di cura univoco: l’approccio è basato su un insieme di strategie il cui uso combinato può contribuire a ridurre la sintomatologia e a riattivare l’ovulazione.
Fra le strategie adottate c’è l’attenzione sulla dieta (privilegiando i regimi ipocalorici) e l’assunzione di integratori mirati, come l’inositolo. Integrare il myo-inositolo in associazione al d-chiro inositolo nel rapporto 40:1 può contribuire a migliorare la funzionalità ovarica, apportando numerosi altri benefici in caso di sindrome PCOS e, più in generale, in presenza di infertilità e disordini metabolici che riguardano le donne obese e non solo. Ed ecco nello specifico cosa dicono gli studi più recenti a riguardo.
Myo-inositolo: i benefici per il trattamento della PCOS
Il myo-inositolo è considerato un grande alleato del benessere femminile.
In particolar modo, in presenza di alterazioni del ciclo mestruale e di scompensi legati all’ovaio policistico, infatti, può contribuire a riportare in equilibrio il sistema riproduttivo e a migliorare la fertilità. Può, inoltre, avere un impatto favorevole sui parametri metabolici e sul sistema endocrino, contribuendo al ripristino dei livelli fisiologici di insulina nei soggetti insulino-resistenti…
Articoli in evidenza
Myo-inositolo e parametri spermatici
Negli ultimi anni decenni, l’infertilità maschile ha mostrato un aumento significativo associato al declino della conta spermatica del 50-60%. 30 milioni di uomini nel mondo sono infertili con...
Vitamina D: dal desiderio alla gravidanza
La vitamina D e i suoi metaboliti, da un punto di vista strutturale, sono chiamati anche secosteroidi (molecola capostipite: colesterolo), la cui struttura mostra il tipico nucleo sterolico...
Tiroide: l’importanza di un corretto funzionamento in gravidanza
Le patologie tiroidee rientrano tra le più comuni malattie del mondo endocrinologico e ciò è valido anche in particolari fasi della vita come ad esempio la gravidanza. Si stima, infatti, che il 15%...
Recent Comments