Il parto pretermine rappresenta una condizione clinica patologica dell’ostetricia rilevante sia per le problematiche di natura economico-sociali, sia per i risvolti clinici e medico-legali. Secondo l’OMS, si definisce pretermine il parto che avviene prima delle 37 settimane complete di gestazione (36+6 settimane), indipendentemente dal peso del neonato (1).

Il parto pretermine rappresenta il primo motivo di ricovero nei reparti ostetrici ed è causa del 75% della mortalità e morbilità neonatale (2). I bambini nati prematuramente infatti, presentano un rischio più elevato di manifestare paralisi cerebrale, deficit sensoriali, difficoltà di apprendimento e malattie respiratorie rispetto ai bambini nati a termine.

Parto pretermine, una tendenza in aumento

L’OMS stima che ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono pretermine. Tale tendenza globale è in aumento (3). In Europa ogni anno si stimano 500.000 nati prematuri (un bambino su dieci).

L’incidenza complessiva del parto pretermine oscilla tra il 5% e il 10% dei nati vivi con un tasso di parti in donne al di sotto della 32° settimana di gestazione del 2%, responsabili del 35-75% delle morti neonatali (4, 5). Il 6,9% dei nati in Italia, più di 30.000 all’anno, sono pretermine secondo i dati SIN 2021 (6).

I nati prematuri contribuiscono a più del 50% delle morti in epoca neonatale e a circa il 40% di quelle infantili. La mortalità neonatale è inversamente proporzionale all’età gestazionale della donna (7) passando dal 99% di mortalità alla ventiduesima settimana di gestazione (momento considerato incompatibile con la vita autonoma neonatale), allo 0,2% (2 su 1000 nati vivi) per il parto a termine (8). Ogni giorno di vita intrauterina trascorso aumenta il tasso di sopravvivenza.

Il concetto di tempo inteso come settimana di gravidanza e come tempestività e velocità di intervento diventa importantissimo…

Articoli in evidenza

Fibromi uterini: cause, sintomi e rimedi naturali

Fibromi uterini: cause, sintomi e rimedi naturali

I fibromi uterini sono delle alterazioni tumorali benigne dovute all’esagerato sviluppo di cellule muscolari lisce dell’utero. Non si conosce con certezza il processo che dà origine alla formazione di un fibroma, anche se in qualche modo sono implicati gli estrogeni che stimolano la moltiplicazione delle cellule del fibroma stesso.

PCOS, il fenotipo D sotto la lente di ingrandimento

PCOS, il fenotipo D sotto la lente di ingrandimento

La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è considerata il disturbo endocrinologico più comune tra le donne in età riproduttiva. Le pazienti con PCOS soffrono di numerosi problemi di salute, tra cui...