Estrogeni e progesterone mediano attività diverse, a volte opposte. Infatti, nell’utero gli estrogeni promuovono la crescita e la proliferazione cellulare, mentre il progesterone induce il differenziamento. Pertanto, l’equilibrio tra estrogeni e progesterone è fondamentale per evitare stimolazioni ormonali potenzialmente pericolose e/o alterazioni che portano ad una situazione di iperestrogenismo e quindi causare o peggiorare condizioni ginecologiche estrogeno-sensibili.
Oggi, recenti evidenze in letteratura evidenziano il possibile ruolo del D-Chiro-inositolo come modulatore dell’aromatasi e per tale ragione potrebbe essere utile nelle situazioni caratterizzate da un eccesso estrogenico o un calo androgenico.
Iperestrogenismo, definizione e tipologie
Sia elevati livelli di estrogeni associati a livelli normali di progesterone, che bassi livelli di progesterone accoppiati a livelli normali di estrogeni possono confluire in una forma di iperestrogenismo. Inoltre, gli ormoni steroidei esercitano i loro effetti finali nelle cellule bersaglio che esprimono i relativi recettori e l’espressione alterata dei recettori degli estrogeni (ER) e/o del progesterone (PR), spiegando così l’effetto dell’iperestrogenismo relativo in condizioni patologiche.
L’iperestrogenismo può derivare anche da una diminuzione del progesterone o da un aumento degli estrogeni…
Articoli in evidenza
Fibromi uterini: cause, sintomi e rimedi naturali
I fibromi uterini sono delle alterazioni tumorali benigne dovute all’esagerato sviluppo di cellule muscolari lisce dell’utero. Non si conosce con certezza il processo che dà origine alla formazione di un fibroma, anche se in qualche modo sono implicati gli estrogeni che stimolano la moltiplicazione delle cellule del fibroma stesso.
PCOS, il fenotipo D sotto la lente di ingrandimento
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è considerata il disturbo endocrinologico più comune tra le donne in età riproduttiva. Le pazienti con PCOS soffrono di numerosi problemi di salute, tra cui...
PCOS: se fosse necessario riconsiderare eziologia, diagnosi e trattamenti?
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) rappresenta una delle patologie più comuni nelle donne in età fertile. L’eterogeneità della PCOS, la diversità delle sue manifestazioni cliniche,...
Recent Comments