Andrologia e Fertilità Maschile

L’infertilità maschile rappresenta un grave problema di salute che interessa oltre cinque milioni di italiani ed è una delle cause della denatalità che si registra nella nostra penisola. Secondo una ricerca della Società Italiana di Andrologia e di Medicina della Sessualità, in Italia un giovane su tre è a rischio di infertilità.
Alimentazione scorretta, obesità, ma anche consumo di alcol, fumo e fattori ambientali possono determinare una riduzione del livello del testosterone e influire sulla motilità, sulla forma e sulla concentrazione degli spermatozoi, riducendo drasticamente le chance di gravidanza.
Aree terapeutiche

Fertilità femminile

Ginecologia e ostetricia

Endocrinologia

Urologia
Articoli in evidenza
Aborto spontaneo e Vitamina D
La gravidanza rappresenta un vero e proprio percorso: per dar luce a una nuova vita, ogni cosa deve funzionare come un perfetto ingranaggio di un meccanismo più complesso. Tuttavia, molte sono le situazioni in grado di compromettere o impedire il normale progredire...
Nuove linee guida SIE/SIAMS per il trattamento farmacologico dell’ipogonadismo
Gli androgeni hanno un ruolo fondamentale nella funzione riproduttiva e sessuale maschile. Dopo la pubertà, continuano a svolgere un ruolo di primaria importanza, e in particolare per il corretto funzionamento della sessualità. Si parla di ipogonadismo quando è...
PCOS e microbiota intestinale, quale legame?
È ormai noto in letteratura che la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è caratterizzata da uno stato cronico di infiammazione e di insulino-resistenza, ma i fattori scatenanti alla base di questi due fattori biochimici sono ancora sconosciuti. È stata recentemente...