Andrologia e Fertilità Maschile
L’infertilità maschile rappresenta un grave problema di salute che interessa oltre cinque milioni di italiani ed è una delle cause della denatalità che si registra nella nostra penisola. Secondo una ricerca della Società Italiana di Andrologia e di Medicina della Sessualità, in Italia un giovane su tre è a rischio di infertilità.
Alimentazione scorretta, obesità, ma anche consumo di alcol, fumo e fattori ambientali possono determinare una riduzione del livello del testosterone e influire sulla motilità, sulla forma e sulla concentrazione degli spermatozoi, riducendo drasticamente le chance di gravidanza.
Aree terapeutiche
Fertilità femminile
Ginecologia e ostetricia
Endocrinologia
Urologia
Articoli in evidenza
Fibromi uterini: cause, sintomi e rimedi naturali
I fibromi uterini sono delle alterazioni tumorali benigne dovute all’esagerato sviluppo di cellule muscolari lisce dell’utero. Non si conosce con certezza il processo che dà origine alla formazione di un fibroma, anche se in qualche modo sono implicati gli estrogeni che stimolano la moltiplicazione delle cellule del fibroma stesso.
PCOS, il fenotipo D sotto la lente di ingrandimento
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è considerata il disturbo endocrinologico più comune tra le donne in età riproduttiva. Le pazienti con PCOS soffrono di numerosi problemi di salute, tra cui disturbi riproduttivi, metabolici e psicologici, oltre a una...
PCOS: se fosse necessario riconsiderare eziologia, diagnosi e trattamenti?
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) rappresenta una delle patologie più comuni nelle donne in età fertile. L’eterogeneità della PCOS, la diversità delle sue manifestazioni cliniche, l’incertezza sulle sue cause e una storia di diagnosi errate hanno...